MASTER WORDPRESS COMPLETO
Nel mercato attuale del web-design aziende e clienti privati sempre più spesso richiedono siti dinamici auto-gestibili, in modo da poter gestire in totale autonomia i contenuti e le funzionalità del sito senza rivolgersi continuamente ad esperti del settore, ad esempio per aggiornare con frequenza un listino prodotti. La creazione da zero di questo tipo di siti comporta per lo sviluppatore lunghi tempi di lavorazione, conoscenze tecniche avanzate (Dreamweaver, php, css, ecc ecc) e soprattutto costi per l’azienda che commissiona il sito piuttosto alti….costi che non tutte le aziende al giorno d’oggi hanno voglia di affrontare. La soluzione alternativa è quella di utilizzare un CMS (Content Management System), ossia un sistema di gestione dei contenuti. Si tratta di strutture già pronte con cui è possibile creare un sito dinamico con funzionalità avanzatissime in pochissimo tempo, senza bisogno di conoscere linguaggi di programmazione o avere conoscenze tecniche avanzate. Il sito creato con un CMS consente all’utente finale di gestiore in totale autonomia l’inserimento e la modifica dei contenuti del sito. Essendo strutture già pronte (comunque personalizzabili a piacimento anche per l’aspetto grafico) richiedono per la loro realizzazione tempi molto inferiori rispetto alla progettazione di un sito con le stesse funzionalità da zero, quindi costi molto più contenuti e appetibili per le aziende e i clienti privati. Attualmente i sistemi CMS più conosciuti e utilizzati sono Joomla e WordPress, entrambi di facile utilizzo, configurazione ed espansione grazie alla ricchezza di contenuti aggiuntivi disponibili. Si tratta tra l’altro di sistemi Open Source quindi utilizzabili gratuitamente senza dover acquistare costose licenze.
Durante il Master l’allievo sarà guidato nell’apprendimento di tutte le componenti attualmente necessarie per la realizzazione di siti web altamente professionali con tutte le specifiche più avanzate oggi richieste sul mercato. Il Master sarà composto da vari moduli.
Modulo WordPress: Guiderà l’allievo nell’apprendimento di tutte le funzioni base e avanzate di WordPress in modo da avere una conoscenza completa di questo potentissimo strumento che oggi è lo standard assoluto per la creazione di siti web professionali.
Modulo DIVI: Guiderà l’allievo nell’apprendimento di tutte le funzioni di quello che oggi è considerato il tema più completo e sofisticato di WordPress. Divi attualmente è il tema più utilizzato in assoluto da Agenzie Web e web-designer freelance.
Modulo WooCommerce: Guiderà l’allievo nell’apprendimento di questo potentissimo plugin di WordPress per la creazione di siti e-commerce dotati di tutte le funzioni più avanzate per siti di commercio elettronico.
Modulo Slider Revolution: Questo modulo sarà costituito da lezioni pre-registrate (e non live come gli altri moduli) e guiderà l’allievo nell’apprendimento di questo potentissimo plugin di WordPress per la realizzazione di Slider e Presentazioni animate e interattive per siti WordPress più coinvolgenti e dinamici
DURATA DEL CORSO: Il Master WordPress completo è strutturato in 50 lezioni di circa 2 ore ciascuna in modalità Live Webinar (tramite piattaforma Zoom) così suddivise:
Modulo WordPress: 20 lezioni (40 ore)
Modulo Divi: 24 lezioni (48 ore)
Modulo WooCommerce: 6 lezioni (12 ore).
Il modulo Slider Revolution sarà costituito da un videocorso online di lezioni pre-registrate (e non live come i primi 3 moduli) della durata complessiva di 11 ore di video fruibili 24h on-demand. Per questo modulo è sempre garantito il tutoraggio del docente.
Il docente si riserva la possibilità di aggiungere ulteriori lezioni (senza spesa aggiuntiva da parte dell’allievo) se queste si rendessero necessarie per un corretto e più proficuo completamento del percorso formativo degli allievi.
TIPOLOGIE DI CORSO DISPONIBILI: Il corso è disponibile nelle seguenti modalità: Individuale (con calendario da concordare, su programma standard o personalizzato), Aziendale (con calendario da concordare, su programma standard o personalizzato da svolgersi presso la sede dell’azienda)
PRE-REQUISITI RICHIESTI: Nessun pre-requisito richiesto
LIVELLO DEL CORSO: Avanzato
Programma sintetico del modulo WordPress
Introduzione
Analisi del concetto di CMS e di siti dinamici con database
Installazione
Analisi degli strumenti necessari e delle tecniche per installare correttamente WordPress
Configurazione
Analisi delle configurazioni iniziali e dell’interfaccia di lavoro di WordPress
Amministrare un sito WordPress
Analisi della struttura e delle funzionalità del pannello di controllo di un sito WordPress
Personalizzare un sito WordPress
Analisi degli strumenti e delle tecniche per installare nuovi template e personalizzarne contenuti ed aspetto
Gestione contenuti
Analisi degli strumenti e delle tecniche di gestione dei contenuti del sito, pagine, articoli e scrittura dei contenuti
Commenti e utenti
Analisi delle tecniche di gestione dei commenti da parte degli utenti del sito
URL e link
Creare link a siti esterni, pagine e articoli per una corretta e completa fruizione dei contenuti del sito
Plugin e pagine
Implementare un sito WordPress con plugin e componenti esterni
Pubblicazione
Pubblicare sul Provider un sito WordPress per renderlo disponibile alla collettività degli utenti
Programma sintetico del modulo Divi
INTRODUZIONE
1) Cosa è Divi
2) Tipologie di licenza
3) Procedura di acquisto della licenza
4) Scaricare Divi
PRIME OPERAZIONI CON DIVI
5) Installare Divi nel sito
6) Attivare la licenza con le Api Keys
7) Uno sguardo alla Bacheca
8) Ripristinare l’Editor classico
9) Le impostazioni del Layout
10) Configurazione tipografiche del sito
11) Configurare lo sfondo
CONFIGURARE HEADER
12) Introduzione
13) Gestire il Logo
14) Modificare il formato Header
15) Allestire la struttura del sito
16) Personalizzare la struttura del menù
17) Barra di navigazione secondaria
18) Inserire elementi aggiuntivi
19) Configurare la barra di navigazione fissa
CONFIGURARE IL FOOTER
20) Introduzione
21) Impostare il layout del Footer
22) Configurare l’aspetto dei Widget
23) Elementi del Footer
24) Il menù Piè di pagina
25) Barra in fondo alla pagina
ALTRE OPZIONI DI PERSONALIZZAZIONE
26) Configurare i pulsanti di navigazione
27) Configurare l’aspetto degli Articoli
28) Configurare gli stili Mobile
29) Combinazioni colori
CREARE IL LAYOUT DELLA PAGINA
30) Introduzione
31) Attivare il Divi Builder
32) Strumenti iniziali del Divi Builder
33) Impostazioni della Pagina – parte 1
34) Impostazioni della Pagina – parte 2
35) Le sezioni
36) Le righe
IL PANNELLO IMPOSTAZIONI
37) Introduzione
38) La sezione Collegamento
39) La sezione Sfondo
40) La sezione Etichetta Amministratore
41) La sezione Spaziatura
42) La sezione Bordo
43) La sezione Box Shadow
44) La sezione Filtro
45) La sezione Trasformare
46) La sezione Animazione
47) La sezione Id & Classi Css
48) La sezione Css personalizzato
49) La sezione Visibilità
50) La sezione Transizioni
51) La sezione Professione (Position)
52) La sezione Scroll Effects
53) Creare ed utilizzare i Preset di stile
COSTRUIRE LA STRUTTURA DELLA PAGINA
54) Introduzione
55) Configurazioni avanzate delle Sezioni
56) Configurazioni avanzate di Righe e Colonne
57) Disegnare la griglia di impaginazione
58) Impaginare la griglia di impaginazione
I WIDGET DI CONTENUTO
59) Introduzione
60) Il widget Testo
61) Il widget Immagine
62) Il widget Codice
63) Il widget Mappa
64) Il widget Blur
65) Il widget Pulsante
66) Il widget Segui Social Media
67) Il widget Call to Action
68) Il widget Testimonial
69) Il widget Audio
70) Il widget Video
71) Il widget Barre Contatori
72) Il widget Cerchio Contatore
73) Il widget Contatore Numerico
74) Il widget Ricerca
75) Il widget Modulo separatore
76) Il widget Persona
77) Il widget Accordino
78) Il widget Toggle
79) Il widget Scheda
80) Il widget Timer per conto alla rovescia
81) Il widget Blog
82) Il widget Titolo del Post
83) Il widget Navigazione Post
84) Il widget Slider Post
85) Il widget Commenti
86) Il widget Slider Video
87) Creare i Progetti
88) Il widget Portfolio
89) Il widget Portfolio filtrabile
90) Il widget Barra laterale
91) Il widget Menù
92) Il widget Galleria
93) Il widget Accedi
94) Il widget E-mail Optin
95) Il widget Slider
96) Il widget Modulo di Contatto
97) Il widget Tabella prezzi
I WIDGET PER WOOCOMMERCE
98) Introduzione
99) Il widget Negozio
100) Il widget Titolo Woo
101) Il widget Woo Rating
102) Il widget Woo Price
103) Il widget Woo Descrizione
104) Il widget Woo Aggiungi al Carrello
105) Il widget Woo Immagini
106) Il widget Woo Breadcrumb
107) Il widget Woo Meta
108) Il widget Woo Spesa
109) Il widget Woo Prodotto correlato
110) Il widget Woo Upsell
111) Il widget Schede Woo
112) Il widget Woo Stock
113) Il widget Woo Ulteriori informazioni
114) Il widget Woo Recensioni
115) Il widget Woo Gallery
I WIDGET A LARGHEZZA PIENA
116) Introduzione
117) Il widget Immagine a larghezza intera
118) Il widget Intestazione a larghezza piena
119) Il widget Titolo Post a larghezza intera
120) Il widget Map a larghezza piena
121) Il widget Codice a larghezza intera
122) Il widget Slider Post a larghezza totale
123) Il widget Portfolio a larghezza piena
124) Il widget Menù a larghezza piena
125) Il widget Slider a larghezza piena
ALTRE FUNZIONI DEL DIVI BUILDER
126) Creare Pagine e Articoli da template
127) Impostazioni Pagine Divi
128) Bloccare elementi del layout
129) Funzionalità avanzate del Builder Visivo
130) Ottimizzare il sito per Tablet e Smartphone
UTILIZZARE LA LIBRERIA
131) Introduzione
132) Strumenti e interfaccia della Libreria
133) Salvare un elemento nella Libreria
134) Inserire elementi dalla Libreria
135) La sincronizzazione selettiva
136) Esportare ed importare elementi dalla Libreria
IL GENERATORE DI TEMI
137) Introduzione
138) Strumenti e interfaccia del Generatore di temi
139) Modificare elementi nel modello predefinito
140) Agganciare header alla finestra del browser
141) Personalizzare il template di elementi specifici
142) Creare un modello per i contenuti della pagina
ALTRE FUNZIONI DI DIVI
143) Lo strumento Editor Ruolo
144) Lo strumento Modificatore di tema
145) Lo strumento Support Center
146) Il pannello Opzioni tema – Generale
147) Il pannello Opzioni tema – Navigazione
148) Il pannello Opzioni tema – Costruttore
149) Il pannello Opzioni tema – Disposizione
150) Il pannello Opzioni tema – Annunci
151) Il pannello Opzioni tema – Seo
152) Il pannello Opzioni tema – Integrazione
153) Il pannello Opzioni tema – Aggiornamenti
NUOVE FUNZIONI
154) Le funzionalità Sticky (Divi 4.6.6)
155) Creare un tema Child ottimizzato per Divi
156) Anteprima responsive avanzata (Divi 4.7)
157) Correggere traduzioni lato front-end
158) Miglioramenti della velocità del Visual Builder (Divi 4.8)
159) Creare una tavolozza di colori globali (Divi 4.9)
160) Gestire dimensioni logo in modulo Menù (Divi 4.9.4)
161) Condition options (Divi 4.11)
162) Modificare tutto il layout nel Builder Visivo (Divi 4.12)
163) Il nuovo modulo Icon e gestione avanzata delle icone (Divi 4.13)
164) Nuovi moduli per WooCommerce – Introduzione (Divi 4.14)
165) Il nuovo modulo Woo Cart Products (Divi 4.14)
166) Il nuovo modulo Woo Cart Totals (Divi 4.14)
167) Il nuovo modulo Woo Checkout Billing (Divi 4.14)
168) Il nuovo modulo Woo Checkout Details (Divi 4.14)
169) Il nuovo modulo Woo Checkout Information (Divi 4.14)
170) Il nuovo modulo Woo Checkout Payment (Divi 4.14)
171) Il nuovo modulo Woo Checkout Shipping (Divi 4.14)
172) Il nuovo modulo Woo Cross Sells (Divi 4.14)
173) Caricare font personali nel sito
174) Le nuove funzioni Background Pattern e Background Mask (Divi 4.15.1)
175) Il nuovo Editor dei gradienti (Divi 4.16)
176) La libreria Divi Cloud (Divi 4.17)
177) Theme Builder Library (Divi 4.18)
178) Snippet di codice (Divi 4.19)
Programma sintetico del modulo Woocommerce
Introduzione
Cosa è WooCommerce, creare un e-commerce con WordPress
Installazione
Installazione e configurazione delle impostazioni generali
Configurazione del negozio
Pagine, inventario e tassazione
Spedizioni
Configurazione dei metodi di spedizione e dei corrieri
Pagamenti
Impostazione e configurazione dei metodi di pagamento più diffusi
Comunicazioni con i clienti
Gestione e configurazione delle mail automatiche
Funzionalità Avanzate del negozio
Configurazione di Categorie, Tag e Classi di spedizione
Prodotti
Configurazione ed inserimento dei prodotti
Ordini
Configurazione e gestione degli ordini dei clienti
Statistiche
Gestione dei report per analizzare l’andamento del negozio
Programma del modulo Slider Revolution (video on-demand disponibili h24)
INTRODUZIONE | |
1) Gli Slider | 07:11 |
2) Perchè Slider Revolution | 04:45 |
3) Acquistare Slider Revolution | 05:57 |
4) Installare Slider Revolution | 05:26 |
5) Progettare gli elementi dello Slider | 11:30 |
PRIME OPERAZIONI | |
6) Schermata iniziale | 12.02 |
7) Creare lo Slider | 14.26 |
8) Gestire le dimensioni dello Slider | 12.05 |
9) Altre proprietà di Layout | 16.47 |
10) Definire la tipologia di contenuti dello Slider | 21.10 |
11) I settaggi della sezione Default | 08.23 |
12) I settaggi della sezione General | 23.14 |
13) I settaggi della sezione On Scroll | 05.53 |
14) I settaggi della sezione Spinner | 04.01 |
15) Altri settaggi dello Slider | 12.24 |
ALLESTIRE LO SLIDER | |
16) Barra delle opzioni | 12.47 |
17) Inserire le singole slides | 11.17 |
18) I settaggi di Thumbnail, Animation e Filters | 13.34 |
19) I settaggi di Progress e Pub. Rules | 11.18 |
20) I settaggi di Tags & Link e Ken Burns | 11.05 |
21) I settaggi di Params | 11.47 |
22) I settaggi di Loop Layers e On Scroll | 07.20 |
CONFIGURARE LA NAVIGAZIONE | |
23) Attivare la Progress Bar | 06.15 |
24) Attivare le Arrows | 17.54 |
25) Attivare i Bullets | 16.41 |
26) Attivare le Tabs | 18.10 |
27) Attivare le Thumbs | 11.40 |
28) La funzione Prev Size | 02.09 |
29) La funzione Touch | 04.04 |
30) La funzione Keyboard | 03.21 |
31) La funzione Mouse | 03.26 |
32) Il pannello Nav Editor | 06.13 |
I LAYERS | |
33) Introduzione | 05.25 |
34) Il pannello Layer Options | 07.30 |
35) Configurare un Text Layer – parte 1 | 17.00 |
36) Configurare un Text Layer – parte 2 | 25.32 |
37) Configurare un Image Layer – parte 1 | 07.18 |
38) Configurare un Image Layer – parte 2 | 24.33 |
39) Configurare un Button Layer | 23.14 |
40) Configurare uno Shape Layer | 08.22 |
41) Configurare un Video Layer | 25.17 |
42) Configurare un Audio Layer | 11.23 |
43) Configurare un Icon Layer | 16.57 |
44) Configurare un Row Layer | 11.42 |
45) Configurare un Group Layer | 05.40 |
OPZIONI AVANZATE DEI LAYERS | |
46) La sezione Animation – parte 1 | 22.22 |
47) La sezione Animation – parte 2 | 13.25 |
48) La sezione Animation – parte 3 | 03.14 |
49) La sezione Loop Layer | 11.53 |
50) La sezione Hover | 06.08 |
51) La sezione Actions | 07.47 |
52) Altre opzioni | 04.59 |
CREARE ANIMAZIONI COMPLESSE | |
53) La Timeline | 17.04 |
54) Creare la scena | 10.39 |
55) Assegnare le transizioni | 08.26 |
56) Gestire le tempistiche | 09.43 |
INSERIMENTO NEL SITO | |
57) Inserire lo Slider in una pagina | 05.10 |
58) Inserire lo Slider nel tema grafico | 08.01 |
COSTO DEL CORSO:
Corso Individuale
Pagamento in unica soluzione: 1590 € (tutto compreso)
Pagamento in due rate: 2 rate da 795 € (tutto compreso)
CORSO INDIVIDUALE: Calendario, orari e programma (standard o personalizzato) da concordare in base alle esigenze dell’allievo e del docente. Nel caso in cui vogliate scegliere un corso INDIVIDUALE prima di procedere all’acquisto è necessario contattarmi alla mail alessandroditrapani@hotmail.com o tramite gli strumenti di comunicazione presenti nel sito (form o assistenza WHATSAPP) per concordare insieme il calendario delle lezioni, in base alla vostra e alla mia disponibilità di orari.